Installazione di Apache, MySQL e PHP

Moodle è scritto in un linguaggio script chiamato PHP, e utilizza un database per la maggior parte dei suoi dati. Il database che noi consigliamo è MySQL. Prima di installare Moodle bisogna avere una installazione di PHP e un database funzionanti e trasformare il proprio computer in un web server che funziona. Questi software possono essere complicati da impostare per l'utente medio di computer, per cui questa pagina è stata scritta per cercare di rendere questo processo il più semplice possibile per differenti piattaforme:

Servizio in Hosting

Sfortunatamente i servizi in hosting possono essere molto diversi nel modo di lavorare. Alcuni possono addirittura installare Moodle per voi.

La maggior parte offre un pannello di controllo per gestire via web il vostro sito, creare database e impostare il cron. Alcuni possono anche offrire un accesso via ssh, in modo da utilizzare la shell di comando per operare.

Bisogna seguire la Guida di Installazione e procedere un passo alla volta. Rivolgersi al proprio provider se ci si blocca da qualche parte.

 

Mac OS X

Il modo più semplice è quello di usare il server Apache che fornisce Apple, e aggiungere il PHP e il MySQL usando i pacchetti software di Marc Liyanage. Entrambe le pagine seguenti riportano ottime istruzioni che non vogliamo duplicare qui:

PHPhttp://www.entropy.ch/software/macosx/php/

MySQLhttp://www.entropy.ch/software/macosx/mysql/

Una volta installati tali software la Guida di Installazione standard dovrebbe essere semplice da seguire.

Una guida più dettagliata si trova a: http://moodle.org/wiki/index.php/InstallingMoodle

 

Redhat Linux

Bisogna installare tutti i pacchetti software RPM disponibili per Apache, PHP e MySQL. Un software che spesso si dimentica è il php-mysql che è necessario per far parlare PHP con MySQL.

Una volta installati tali software la Guida di Installazione standard dovrebbe essere facile da seguire.

Una guida più dettagliata si trova a: http://moodle.org/wiki/index.php/InstallingMoodle

 

Windows

Il modo più semplice è quello di utilizzare EasyPHP, un software che comprende tutto quello di cui si ha bisogno all'interno di una unica applicazione Window. Questi sono i passi dall'inizio alla fine:

  1. Prima cosa, se per caso si è già installato MySQL in precedenza (anche come parte di qualche altro software), disinstallare tutto, cancellare tutti i files MySQL e assicurarsi di cancellare c:\my.cnf e c:\windows\my.ini. Si può fare una ricerca per trovare e cancellare TUTTI i file che si chiamano my.cnf o my.ini.
  2. Se si è già installato il PHP in precedenza, cancellare tutti i file che si chiamano php4ts.dll nella cartella Windows, come pure tutti i file php.ini.
  3. Scaricare l'ultima versione di EasyPHP da: http://easyphp.org/telechargements.php3 (circa 8 Mb)
  4. Eseguire il file scaricato. Il processo di installazione è in francese, ma è molto simile all'installazione di un qualunque altro programma sotto Windows - consiglio di accetare i default e lasciare installare tutto. Notare che "Suivant" significa Prossimo e "Oui" significa Si.
  5. Alla fine dell'installazione lasciare il box impostato a "Lancer EasyPHP" (Avvia EasyPHP) e cliccare sul pulsante "Terminer". Può darsi che compaia una pagina di informazioni che si può tranquillamente ignorare.
  6. Se tutto è andato bene - congratulazioni! Apache, PHP e MySQL sono stati installati e sono in esecuzione! Si dovrebbe vedere una E nera nella toolbar in basso a destra. Si può cliccare su essa col tasto destro per ottenere un menu che permette di controllare i vari programmi.
  7. Se si vuole l'interfaccia in italiano è sufficiente impostarla nella Configurazione di easyphp.
  8. La prossima cosa da fare è impostare il database che Moodle utilizzerà. Cliccare col tasto destro sulla E nera e scegliere prima Configurazione e poi PHPMyAdmin.
  9. Se richiesti per uno username, usare "root" con una password vuota. Si dovrebbe accedere alla interfaccia web di phpMyAdmin che permetterà di creare un nuovo database e account di utente.
  10. Creare un nuovo database scrivendo "moodle" nell'apposito campo e cliccare su "Create". Facile, no!
  11. Si può anche creare un nuovo utente per accedere al database. Ma se questo è complicato per un utente alle prime armi, usate pure l'utente "root" senza password e questo eventualmente lo impostate dopo.
  12. Ora si è pronti per installare Moodle! Scaricare l'ultima versione di Moodle da http://moodle.org/download, quindi "unzippare" il file.
  13. Copiare cartelle e file ottenuti dentro c:\Programmi\EasyPHP\www. Si può sia copiare l'intera cartella moodle (ad esempio c:\Programmi\EasyPHP\www\moodle) o copiare il contenuto della cartella moodle. Scegliendo la seconda strada si potrà accedere alla home page del proprio Moodle usando http://localhost/ invece di http://localhost/moodle/.
  14. Creare una nuova cartella vuota da qualche parte affiché Moodle vi possa successivamente mettere i file caricati via web, per esempio: c:\moodledata
  15. Andare nella cartella Moodle. Fare una copia di config-dist.php, e chiamarla config.php
  16. Editare config.php usando un text editor (Notepad va benissimo, ma attenzione a non aggiungere spazi superflui alla fine del file).
  17. Inserire tutte le informazioni del nuovo database:
    $CFG->dbtype = 'mysql';
    $CFG->dbhost = 'localhost';
    $CFG->dbname = 'moodle';
    $CFG->dbuser = 'root';
    $CFG->dbpass = '';
    $CFG->dbpersist = true;
    $CFG->prefix = 'mdl_';
  18. E scrivere tutti i propri file paths:
    $CFG->wwwroot = 'http://localhost/moodle'; // Usare un indirizzo esterno se lo si conosce.
    $CFG->dirroot = 'c:\Programmi\EasyPHP\www\moodle';
    $CFG->dataroot = 'c:\moodledata';
  19. Salvare config.php - le altre impostazioni, se ve ne sono, possono essere ignorate.
  20. Abbiamo quasi finito! Il resto dell'impostazione si fa via web. Andare al sito http://localhost/moodle/admin/ con il proprio browser per continuare il processo di impostazione.
  21. Per usare file zip con Moodle (per esempio i backup usano zip) bisogna abilitare "zlib". Questo si può fare andando nella cartella del proprio EasyPHP (c:\Programmi\EasyPHP), ed eseguendovi il programma phpini.exe. Mettere un mark nel checkbox accanto a "zlib.dll". Chiudere la finestra, quindi cliccare col tasto destro sulla E nera e selezionare Riavvia dal menu.
  22. Per ultimo, si deve impostare il cron. Vedere la Guida di Installazione per avere dettagli su questa operazione.

Se non si vuole o non si può usare EasyPHP, di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per essere sicuri che il PHP sia impostato correttamente ed evitare così i più comuni problemi:

Moodle Documentation

Version: $Id: installamp.html,v 1.9 2005/02/06 00:59:13 koenr Exp $