Ultime Note di Rilascio
Moodle 1.5.3 (11 novembre 2005)
(Poiché questo rilascio contiene correzioni importatnti riguardanti
la sicurezza, raccomandiamo di aggiornare prima possibile quei siti che contengono
qualunque versione precedente di Moodle.)
Alcune cose nuove
- Supporto SCORM 1.3 (SCORM 2004)!
- Migliorata l'interfaccia di valutazione dei Compiti, inserendo opzioni
di "valutazione rapida"
- Disponibile una nuova API Single-Sign-On
Correzioni varie
Generale
- Viene segnalato quando Moodle è usato con una configurazione
PHP nota come non sicura
- Correzioni di alcuni problemi segnalati recentemente riguardanti la sicurezza
(vedi security.moodle.org))
- I backup ora sono molto più veloci per le installazioni medio/grandi.
Diversi errori corretti in quest'area
- Le pagine che mostrano il contenuto delle cartelle con molti files possono
essere elaborate più velocemente sui server Linux/Unix, grazie a una
correzione di performance che può essere abilitata da Amministrazione->Variabili: "path_to_du"
- Ora logghiamo indirizzi IP più significativi quando il server o
i clients lavorano dietro un proxy
- Corretti alcuni problemi con gli acceleratori PHP
- Gli script per l'aggiornamento sono stati migliorati e lavorano molto meglio
per le installazioni PostgreSQL
- Pulizia generale del codice di interfaccia con PostgreSQL
- L'aggiornamento alla versione 1.5.3 sistemerà tutti i problemi di
adattamento del precedente modulo Diario al nuovo Compito di tipo online
- Le librerie RSS ora supportano le categoeie RSS
2.0, vedi bug
3654
- Migliore accessibilità per i caricamenti di files, vedi bug
3662
- Miglior supporto per i siti completamente in HTTPS, vedi bug
3848
- Ora rispondiamo correttamente ai robots (come Googlebot) che hanno usato
URL incomplete, vedi bug
3958
- Miglior supporto DST
(daylight saving time - ora legale) per gli utenti non loggati
- Miglior supporto DST per gli eventi ripetitivi del Calendario
- Piccole correzioni ai moduli Lezione, Scelta e Valutazioni
- Miglioramenti secondari al CSS dei temi formal_white e orangewhite
- Migliore paginazione delle liste dei corsi e dei logs
- Corretto un errore, solo di IE, relativo al contenuto della HTMLArea dove
tabelle modificate dall'utente possono nascondere parte della UI.
Autenticazione
- Correzioni al cambio password/password dimenticata con l'autorizzazione
esterna
- I dati presi da un DB o un LDAP esterni ora sono troncati correttamente
- Corretto il bug
4305 -- migliore comportamento del blocco di login quando si usa l'opzione
secureforms
- Miglior supporto per i dati utente in formato utf-8 provenienti da una
fonte esterna di autenticazione
- LDAP: Correzioni generali riguardanti lo script sync_users e la registrazione
degli errori
- LDAP: Corretto il bug
3141 - Non si possono aggiornare dati esterni con l'autenticazione LDAP
- LDAP: Corretto il bug
3992 - Le password LDAP che contengono un apostrofo non funzionano -
grazie a Kita
- LDAP: Miglior supporto per ActiveDirectory.
- LDAP: Corretto il bug
#3594
- LDAP: Migliore gestione della mappatura dei campi multi-source
- LDAP: Correzione per usare DN come idnumber - grazie a Jeff Graham
- http://moodle.org/mod/forum/discuss.php?d=28840
Iscrizioni & Metacorsi
- Metacorsi: Impedimento a utenti normali di accedere a metacorsi tramite
iscrizione manuale
- Metacorsi: miglior supporto per MySQL v3.23.x
- DB: le consultazioni delle iscrizioni ora funzionano fedelmete con Moodle
su MySQL e Postgres
- DB: I database non-MySQL funzionano ancora come dati di iscrizioni esterne
- LDAP: Corretta una chiamata sbagliata al plugin LDAP add_teacher
- LDAP: I server fermi o non disponibili non impediscono più i login
- LDAP: La creazione automatica dei corsi funziona di nuovo
- LDAP: Corretti diversi errori riportati da Jeff Graham e Barron Koralesky
-- inclusi i bug 3912 e 3974
- LDAP: E' ora possibile collegarsi a LDAP in modo non anonimo
- Authorize.net: diverse correzioni
Risorse
- Correzione: Evitato il link a nomi di attività vuote e non collegabili
Forum
- Grandi e piccole ottimizzazioni al tracciamento dei messaggi letti/non
letti, specialmente per PostgreSQL
- Corretti alcuni errori con PostgreSQL
- Alcune altre azioni sono ora possibili dal backup/restore nell'elaborazione
dei records di log, vedi bug
3582
- Ora i feed RSS dei messaggi dei forum comprendono dati di categoria --
utili in alcuni aggregatori di RSS capaci di raggruppare i messaggi, vedi bug
3654
- Corretta la paginazione nella ricerca nei forum
Blocchi
- Parecchi miglioramenti delle performances
- Correzioni al processo di aggiornamento, inclusa la sintassi PostgreSQL
e l'utilizzo della memoria bassa
- Inclusione di diverse correzioni di errori prese dalla versione 1.6
- Corretto il bug
3478: E' ora possibile aggiungere feed RSS da parte dei creatori dei
corsi
- Corretto il bug
3793: Messaggio di avvertimento nella configurazione di un blocco glossary_random
quando in un corso non ci sono glossari
Quiz
- Alcune correzioni dello stile CSS
- Migliore compatibilità con i temi che contengono forms nelle intestazioni
- E' ora possibile disattivare l'evidenziazione delle risposte corrette
- Corretto il bug
3986: Troppe domande casuali (mindforge)
- Correzione delle icone
di azione mancanti
- Corretto il bug
3899 e eliminati alcuni messaggi "oggetto del corso mancante"
- Corretto il bug
3950: Incoerenza del pulsante di nuovo tentativo per i quiz che permettono
più tentativi
- Corretto il bug
3953: La dimensione della pagina di quiz/report.php può essere
impostata a 0, grazie a Jean-Michel
- Correzione di una potenziale corruzione di dati, vedi bug
3915
- Corretto il bug
3884: L'evidenziazione delle risposte corrette mancante per le opzioni
2 su 3.
- Correzione dell'errore L'evidenziazione
nel controllo dello studente sembra non funzionare
- Corretto il bug
3804: Differenze nei tipi di domande tra la 1.5 e la 1.6
- Corretto il bug
3822: Le anteprime non contano più come tentativi
- Corretto il bug
3807: Problema di numerazione delle domande
- Correzioni al plug-in
per l'analisi degli elementi, prodotte da Jean-Michel
- Ora viene resettato il contatore usato dal timeout per evitare
i timeouts
- Diversi miglioramenti offerti
da Jean-Michel Vedrine. Ora può essere modificato il numero di tentativi
per pagina mostrati a video, e i risultati possono essere scaricati come
file excel/testo, incluse le valutazioni dettagliate
- Corretto il bug riguardante l'esportazione per le lingue diverse dall'inglese
SCORM
- Ora è supportato lo SCORM 1.3 (SCORM 2004)!
- Corretto il bug riguardante la ricerca SCO con "prossimo" e "precedente"
- Corretto il bug relativo a masteryscore
- Corretto un problema nel tracciamento di corso AICC
Wiki
- Ora la paginazione delle versioni più vecchie è mostrata
e funziona correttamente, vedi bug
3750
Filtri
- Il filtro mediaplugin ora trova
i link multi-linea nel codice HTML
- Filtro per la censura: Aggiunta la parola originale come titolo della versione
oscurata. Il filtro può oscurare altre parole per errore (per
es. cazzotto) e c'è bisogno di un sistema per recuperare il significato
Moodle 1.5.2 (16 luglio 2005)
Correzioni varie
- L'aggiornamento Diario -> Compito ora funziona correttamente :-/
- I sottomoduli Compito ora si aggiornano come previsto
- Corretti vari altri difetti coi nuovi Compiti
- Il modulo Diario ora è disabilitato per default nelle nuove installazioni
- La pagina di Login ora è 100% HTTPS se richiesto
- Vari piccoli ritocchi al tema standard
- Correzione nel modulo Quiz nel display delle risposte a corrispondenza
recenti
- Il language editor non crea più files vuoti quando non necessario
(difetto nella lista dei paesi)
- Corretti alcuni problemi nel parsing del manifesto nel modulo SCORM
- Il filtro multilingue ora gestisce pack names che contengono numeri
- I files ora sono scaricati in ogni caso (corregge problemi di IE e alcuni
problemi di sicurezza)
- E' evitato il relinking dell'output del debugging
- Il player di grossi files MP3 ora mostra le tag ID3 di nuovo correttamente
- Alcuni miglioramenti nel daemon della Chat
Alcune cose nuove
- Il tema Orangewhite ottimizzato per l'uso su PDA
- La pagina dei post di un utente a un Forum può essere richiamata
senza userid
- Altavista BabelFish ora è ammesso come ospite quando lo è Google
Moodle 1.5.1 (8 luglio 2005)
Correzioni varie
- Risolti diversi potenziali problemi di sicurezza
- L'impostazione Allowobjectembed ora funziona correttamente
- Risolto un problema di velocità su IE, causato da tab hover.
- Il "tagla e copia" nell'editor su Firefox produce un messaggio di warning
più significativo
- Corretto un problema di sessione quando loggati come admin durante l'aggiornamento
da versioni di Moodle molto vecchie
- Corretto un problema di editing nel Menu principale del sito
- Corretti difetti secondari nel display CSS in alcune aree
- Corretta l'aggiunta di un singolo forum di discussione
- Corretti difetti nel modulo Lezione nel calcolo delle valutazioni e nelle
date
- Corretti difetti nel modulo Lezione inserendo un cluster dopo una pagina
- Il filtro di censura è stato corretto per funzionare meglio con
i vecchi temi
Alcune cose nuove
- Nuovo tema: Wood
- Aggiornamento del tema Metal per la 1.5
- Molti aggiornamenti nella maggior parte delle lingue, inclusa una nuova
lingua: Khmer
- Le classi Block possono ora eseguire codice utente quando un'istanza è creata/cancellata
(questo è utile per blocchi che hanno necessità di impostare
strutture dati non banali)
- Il wizard per le Domande Calcolate nel modulo Quiz è stato riscritto
- La selezione nel modulo Backup/Restore ora è migliore e più facile
- Il modulo Backup/Restore ha un supporto di relinking molto migliore, ed è più veloce
e più facile da implementare in nuovi moduli
Moodle 1.5 (5 giugno 2005)
Nuove principali Funzionalità
- Le pagine Web sono conformi con XHTML Transitional 1.0
- Migliorata Accessibilità, verso la conformità con
WAI (W3C), SENDA (UK) e i criteri Section 508 (US).
- Nuovo sistema di Temi molto stabile, che permette temi cascading,
temi di utente, temi di corso, con un controllo molto preciso, via CSS, di
ogni pagina in Moodle.
- Funzione integrata di Messaging per una comunicazione diretta tra
tutti gli utenti del sito, con finestre popup realtime, notifiche, copie
email, bloccaggi, storico, editor WYSIWYG, ecc
- Evidenza del tracciamento dei messaggi letti/non-letti dei Forum che permette
di vedere a colpo d'occhio i nuovi messaggi e di controllare come questi
sono mostrati (per forum, per utente o per sito).
- Nuovo sistema di Blocchi, che permette più copie dei blocchi
e una migliore configurazione degli stessi
- Completo supporto per l'Ora legale in ogni paese del mondo, in
modo tale che ognuno ha per ogni evento la propria corretta ora locale.
- Nuovo Registro di valutazioni ampliato che permette valutazioni
pesate delle diverse attività, l'impostazione di ulteriori valutazioni
(o la sottrazione di alcune di esse) e opzioni migliorate per il display
e l'ordinamento
- Possibilità di richiedere agli utenti di essere d'accordo con la Linea
di condotta del Sito
Altri miglioramenti di tipo generale
Admin
- Nuova "modalità di gestione" che permette all'amministratore di
disabilitare temporaneamente un sito (durante gli aggiornamenti di versione,
per esempio).
- Moodle può automaticamente scaricare una nuova lista di "timezones" da
moodle.org o da altre parti ed installarla nel database (sono supportati
anche i files Olson)
- Nuova versione del modulo Moodle MySQL Admin (disponibile separatamente)
- Nuova pagina per le opzioni di calendario che permette all'utente di configurare
il comportamento del calendario
Autenticazione
- Nuovo supporto per Shibboleth
- Nuovo supporto per CAS
- Nuovo supporto per PAM
- Migliorata integrazione con LDAP, tale per cui, via LDAP, si può ora
controllare la creazione di corsi, l'assegnazione ai gruppi. Migliorate prestazioni
e scalabilità per la sincronizzazione degli utenti
- Alcuni campi utente possono essere bloccati dall'amministratore quando
si usa un'autenticazione esterna
- Migliorata gestione delle sessioni che ora rileva e previene sessioni
di "scambio" che abbiamo individuato in alcune installazioni di PHP difettose
- Le sessioni possono ora essere memorizzate nel database (importante per
le installazioni di tipo cluster!)
- Gli utenti possono ora essere obbligati a modificare la propria password
Files
- File browsing standardizzato in tutte le aree
- Migliorato il caricamento (upload), con support di Virus scanning automatizzato
dei nuovi documenti tramite ClamAV.
- Slasharguments ora funziona anche su IIS (per ISAPI necessario l'aggiornamento
a PHP 4.3.11)
Filtri
- Libreria standardizzata di filtri che rende banale scrivere nuovi filtri
che richiedono ricerca e evidenziazione di testo
- Enorme miglioramento dell'efficienza di filtri complessi come quello del
Glossario
- Nuovo filtro Tidy che usa il programma W3C Tidy per pulire (opzionalmente)
tutti i testi introdotti dall'utente nel sito e convertirli in codice XHTML
valido
- Migliorato filtro di censura che ora controlla le parole usando gli stili
e usa una lista di parole da censurare derivante dai language packs
- Migliorato il player Flash MP3 che ora mostra la barra di avanzamento
durante lo scarico e la riproduzione
- Migliorato il filtro Multi-lingua che ora è più veloce,
più indulgente con gli errori di sintassi e usa una nuova sintassi
editor-friendly: <span lang="en"></span>
- I filtri di Auto-linking (glossario, attività) possono funzionare
per linkare tutte le occorrenze (vecchio comportamento), una volta per ogni
blocco di testo oppure una sola volta per l'intera pagina ($CFG->filtermatchonepertext,
$CFG->filtermatchoneperpage).
- Più testo può ora essere filtrato in Moodle, compresi i
nomi delle attività, i titoli e altri simili brevi testi. Questo rende
possibile progettare in Moodle siti completamente multi-lingua che appaiono
nella sola lingua scelta dall'utente
Temi
- I moduli possono prevedere stili standard
- I temi possono ignorare gli stili richiesti di altri temi
- Gli utenti e i corsi possono scegliere il proprio tema se l'amministratore
lo permette
- Implementazione dell'interfaccia a linguette su molte pagine
- I Moduli, i Blocchi e le Lingue possono definire i prorpri stili standard
Editor HTML
- I pulsanti presenti nella toolbar dell'editor ora sono configurabili dall'amministratore
- Possibilità di Ricerca e Sostituzione di testo nell'area dell'editor
(con uso opzionale di espressioni regolari)
Gestione del Corso
- Importazione trasparente di corsi Blackboard 5.5 (parziale supporto per
6.0)
- I nuovi meta-corsi permettono di avere utenti automaticamente iscritti
in un corso di tipo generale (il metacorso) quando gli stessi sono iscritti
in uno dei corsi linkati al meta-corso
- Nuovo strumento per copiare il contenuto da un corso all'altro
Nuovi blocchi
- Blocchi HTML: permettono di inserire contenuto arbitrario (testo, immagini,
links) in ogni home page di corso
- Remote RSS feed: permettono di mostrare canali di news esterni all'interno
di un corso Moodle
- Selezione dal Glossario: per scegliere e mostrare il contenuto di un glossario
Moodle nella home page del corso
Calendario
- Importanti miglioramenti nella rapidità per i siti con un gran
numero di corsi che usano i gruppi
- Gli eventi periodici possono ora essere modificati o cancellati tutti
insieme o uno per volta come prima
- Nuova "impostazione del filtro di memoria" che permette ai filtri calendario
di ricordare il loro stato tra un login e l'altro
Miglioramenti nei Moduli Attività
Compito
- Completamente ristrutturato in un nuovo progetto basato sulle classi che
può permettere nuovi plugin per nuovi tipi di compito
- Nuovo tipo di compito "Testo Online" che non richiede l'invio di files
e permette commenti online durante la valutazione - questo nuovo tipo, di
fatto, rimpiazza il vecchio modulo Diario
- Enorme miglioramento nell'interfaccia per la valutazioni quando si gestiscono
classi numerose
- Nuove opzioni di configurazione per impedire invii in ritardo e per segnalare
via email agli insegnanti quando gli studenti inviano nuovi lavori
Chat
- Interfaccia più diretta che sembra più agevole, funziona
più velocemente, anche senza usare il server opzionale
- Blocchi possono ora essere aggiunti alle pagine di chat (per es. per ulteriori
informazioni)
Scelta
- Riscritto il modulo per permettere un numero qualunque di scelte
- Può essere limitato il numero di utenti che effettuano una scelta,
per permettere di usare questo strumento anche come un mezzo per associare
gli utenti a un insieme di opzioni
- Ora i risultati di una scelta possono essere scaricati come file XLS o
TXT
Forum
- Potente sistema di ricerca nei forum, come quello di Google
- Tracciamento dei messaggi letti/non-letti - i messaggi non letti sono
evidenziati nella home page del corso, sulla pagina di tutti i forum, sull'elenco
delle discussioni e sulla visualizzazione di una discussione
- Il sistema di tracciamento può essere forzato attivo o disattivo
o, opzionalmente, può essere abilitato/disabilitato sia dagli insegnanti
che dagli studenti
- Dalla pagina del profilo di un utente possono essere visualizzati tutti
i messaggi inviati dallo stesso e tutte le discussioni iniziate
- Quando l'amministratore modifica i messaggi di un utente, viene allegata
una nota agli stessi
- L'elenco delle discussioni mostra l'ultimo utente che ha inviato un messaggio
in ogni discussione e quando lo ha inviato, con un link diretto allo stesso
messaggio
- Nei forum in cui sono previsti i gruppi, l'elenco delle discussioni mostra
il gruppo a cui la discussione appartiene, con un link alla pagina descrittiva
del gruppo
Glossario
- Nuove impostazioni per abilitare/disabilitare la visualizzazione per la
stampa di ogni glossario
- Nuovo sistema di ricerca che permette di cercare le parole dovunque (invece
di ricercare frasi esatte)
- Più informazioni scritte sui logs per tracciare meglio le attività
Diario
- Il modulo diario non è cambiato dalla versione 1.4, e il suo utilizzo è ora
sconsigliato. La procedura di aggiornamento convertirà tutte le attività di
tipo Diario in Compiti di tipo Online, nascondendo tutte le vecchie attività Diario.
Se non si vuole che questo succeda, bisogna definire nel file config.php:
$CFG->noconvertjournals = true;
Lezione
- Ora sono possibili Lezioni a tempo
- Possono essere create Lezioni per esercitazione (valutazioni non registrate)
- Opzione per permettere agli studenti di vedere i punti ottenuti durante
la lezione
- Permesso per gli studenti di rivedere le proprie risposte prima di "inviare" una
Lezione
- Nuova modalità Diapositive (solo i rami di tabella sono visualizzabili
come diapositive)
- Nuovo Menu a sinistra (solo per i rami di tabella abilitati)
- Possibilità di proteggere le Lezioni tramite password
- Una visualizzazione ad albero può essere usata nella creazione
della Lezione
- Gli studenti possono trasmettere i loro punteggi migliori
- Nuova opzione per salvare le impostazioni di una Lezione come default
per le altre Lezioni nello stesso corso
- Possono essere cancellati i tentativi di risposta di uno studente
- Nuovi salti pagina a:
- Pagina precedente
- Domanda non ancora vista di un ramo
- Domanda a caso di un ramo
- Domanda non ancora vista di un cluster
- Aggiunta funzionalità per vedere le statistiche delle Lezioni
- Nuovo tipo di domanda: Componimento di un testo. Gli insegnanti possono
vedere ogni componimento e scrivere commenti, assegnare un voto, e spedire
il tutto via email agli studenti
- Nuova interfaccia per la creazione di domande
Quiz
- Possono ora essere gestite domande di tipo adattativo, cioè domande
che permettono agli studenti di interagire con le stesse ripetutamente, nell'ambito
dello stesso quiz e che possono cambiare in funzione delle risposte degli
studenti
- Agli studenti può essere permesso di riprovare subito una domanda
nell'ambito dello stesso tentativo di risposta al quiz fino a ottenere la
risposta corretta
- E' stato introdotto un meccanismo di penalizzazione che sottrae una definita
frazione di punteggio per ogni tentativo errato di risposta a un quiz
- E' possibile produrre domande e ralativi punteggi esternamente (per es.
da strumenti di valutazione di tipo matematico) e inserirli senza difficoltà tra
i quiz di Moodle attraverso il protocollo degli RQP web services
- Il modulo è predisposto per la gestione delle domande IMS QTI appena
saranno disponibili i web services per le stesse
- Nuova interfaccia a linguette per permettere all'insegnante di vedere
un'anteprima, di modificare e rivedere i Quiz
- Nuova modalità di "sicurezza" che mostra il quiz in una finestra
separata a pieno schermo, con molte delle caratteristiche del browser disabilitate
- I Quiz possono essere mostrati agli studenti su più pagine. Il
numero di domande per pagina è impostabile da parte dell'insegnante
- Blocchi possono ora essere aggiunti alle pagine di quiz (per mostrare
tabelle di risultati, o ulteriori informazioni ecc.)
- Migliore e più chiara interfaccia per la selezione e la gestione
delle domande nel database. Le domande scelte possono essere aggiunte al
quiz, spostate in altre categorie o cancellate in massa.
- Le domande casuali sono ora aggiunte alla lista delle domande del quiz
con un pulsante dedicato, lasciando una più chiara interfaccia solo
per le domande del database senza "domande fantasma"
- La valutazione finale può essere un numero frazionario, con il
numero di cifre decimali definite dall'insegnante
- Pagina dei risultati migliorata, con la possibilità di scegliere
da parte dell'utente il display delle colonne, ordinamenti più chiari
e nuove opzioni di visualizzazione dei voti
- Le domande possono essere editate con un click a partire da una migliorata
anteprima del quiz e dai pannelli di anteprima delle domande
- Le domande possono essere copiate con un click, per permettere di creare
facilmente variazioni di una stessa domanda
- Struttura delle Categorie di domande e modalità di interfaccia
riorganizzate
- Le Categorie ora possono contenere sottocategorie nidificate e possono
essere ri-ordinate
- E' possibile scegliere se vanno mostrate le domande solo dalle categorie
radice, o anche dalle relative sottocategorie sulla pagina di editing delle
domande stesse
- E' ora possibile decidere se aggiungere domande casuali solo da una categoria
o dalla stessa categoria e dalle sue sottocategorie
- I progettisti di quiz sono preavvertiti dal cambiare le domande di un
quiz che hanno già avuto risposte dagli studenti
- La rilevazione e l'eliminazione di domande doppioni/ridondanti sono state
migliorate
- Nell'editing delle domande, la visualizzazione delle domande dei quiz
delle categorie più lunghe è ora paginata
- Nuovi tipi di esportazione - IMS QTI (2.0), xhtml e Hot Potato. Miglioramenti
e correzioni negli altri tipi.
Scorm
- Il modulo è ora completamente conforme con lo standard SCORM 1.2
- Sono state migliorate la registrazione dei risultati degli utenti e la
loro visualizzazione
- Ora possono essere importati i package AICC
Sondaggio
- La produzione dei risultati grafici è stata migliorata (le diciture
sono più leggibili)
Wiki
- Le modifiche alle pagine wiki sono ora monitorate e visualizzate nel blocco
Attività Recente
- Sono stati apportati diversi miglioramenti alle routine di backup/restore
e altre per potenziare l'affidabilità dei documenti wiki
Se trovate errori
in questa release, segnalateli a moodle.org/bugs in
modo da poterli correggere nelle prossime release
Informazioni sulle precedenti release
Documentazione
di Moodle
Versione: $Id: release.html,v 1.10 2005/12/10
19:08:40 andreabix Exp $