Tradurre Moodle non è affatto difficile, ma prima di cominciare è bene conoscere alcune cose.
Tutti i language pack di Moodle si trovano nella cartella lang, e ciascuno in una sottocartella chiamata col nome breve della lingua (en, it, fr, es ...).
Tutti i file principali sono in tale cartella, con estensione .php (per es. moodle.php, resource.php etc). Questi file contengono brevi frasi, spesso dette "stringhe".
Ci possono anche essere le seguenti cartelle contenenti pagine web .html:
Se la propria lingua non è ancora supportata da Moodle, o se si vuole semplicemente inserire qualche personalizzazione nell'interfaccia del proprio sito, si può decidere di iniziare una nuova traduzione.
Tutto quello che è necessario fare consiste
nel creare una nuova sottocartella nella cartella lang usando una codifica
di 2 lettere per la propria lingua. Queste codifiche standard possono essere
trovate in lib/languages.php. Se si vuole invece creare una variazione locale
di una lingua esistente, usare la codifica di quella lingua seguita da un carattere
di sottolineatura e altre due lettere significative (per es. pt per
il Portoghese e pt_br per la variazione
Brasiliana del language pack Portoghese). Se si sta realizzando una versione
Unicode aggiungere _utf8 alla fine
(ad es. sr_utf8).
Subito dopo, bisogna creare nella cartella della
nuova lingua il file "moodle.php", contenete le seguenti righe:
<?PHP
$string['thischarset'] = 'iso-8859-1';
$string['thisdirection'] = 'ltr';
$string['thislanguage'] = 'nuovo language pack';
?>
oppure copiare moodle.php da un'altra lingua nella nuova cartella. Quello
dalla cartella "en" di solito è il migliore, ma non è molto importante
in quanto dovrà essere riscritto. Creare un proprio moodle.php ha il
vantaggio di cominciare con un language pack pulito e vuoto.
Si è ora pronti a inserire nuove stringhe nella propria lingua... leggere il seguito per sapere come si fa.
Nel caso di un nuovo language pack, la prima modifica da fare riguarda la stringa chiamata "thischarset" in moodle.php. Questa deve contenere un set di caratteri web valido per la propria lingua. Dopo la modifica di tale stringa, salvare il file moodle.php file, quindi ricaricare la pagina. Dopo di ciò si può continuare con il resto delle stringhe.
Se si vogliono cambiare solo poche parole dell'interfaccia
per migliorare solo l'aspetto del proprio sito, non
modificare uno dei language pack standard, altrimenti i propri cambiamenti
saranno soprascritti la prossima volta che Moodle verrà aggiornato a
una nuova versione.
Invece, utilizzare le istruzioni già date per creare un nuovo language pack, e impostare il parent language (in moodle.php) alla lingua più simile alla propria. Per esempio, un nome possibile per una versione italiana locale potrebbe essere "it_local", e il parent language sarà "it".
Da notare che affiché tutti gli utenti del
poprio sito vedano il nuovo language pack, bisognerà selezionare lo
stesso come lingua del sito e limitare le lingue disponibili in Amministrazione >> Configurazione >> Variabili.
Non c'è ancora un apposito editor in Moodle
per tradurre i file di help, ma questa operazione non è affatto difficile.
E' importante usare il language pack en come
lingua di riferimento. Copiare un file di help dal language pack en e metterlo
nella corrispondente posizione del proprio language pack. Quindi utilizzare
un editor di testo per tradurre il file, stando attenti a non modificare parti
di codice nel file (ma normalmente non c'è codice, solo tag HTML). (NON
USARE UN WORDPROCESSOR per scrivere i file di help in quanto questi programmi
aggiungono troppi caratteri interni di controllo ai file).
Non lasciate file di help da tradurre nel vostro language pack.
Abbiate cura di scrivere i file di help conformi a XHTML. Questo significa in breve:
Nessuno dei file nella cartella help ha bisogno di tag di apertura e chiusura per doc type, html, body, head - questi file sono inclusi in help.php. Lo script provvederà alla creazione delle pagine. Questo significa anche che non c'è molto spazio per la creatività HTML! Attenersi all'esempio in Inglese.
I file nella cartella doc devono essere completamente conformi a XHTML inclusi doc type, header etc.
Cliccando sul pulsante "Controllo per le stringhe mancanti" sul pannello di amministrazione della lingua saranno mostrati anche i file mancanti. Per i file mancanti Moodle userà il parent language, per cui non bisogna lasciare copie di file non tradotti nel proprio language pack o questo utile strumento non funzionerà.
Condividere la propria traduzione con Moodle assicurerà l'aiuto
ad altre persone che parlano la stessa lingua. L'interfaccia tradotta sarà disponibile
anche nelle future versioni di Moodle.
Bisogna semplicemente salvare l'intera cartella
della nuova lingua come file zip e
inviarlo via email a translation@moodle.org.
Sarà inviata una risposta con ulteriori
dettagli.
Checklist da usare prima di effettuare l'invio:
Se si è deciso di manutenere una lingua in Moodle, la cosa migliore è usare Moodle CVS in modo da avere sempre una versione aggiornata di Moodle e poter facilmente inserire i propri cambiamenti direttamente nel progetto centrale. Contattare translation@moodle.org se si ha bisogno di aiuto per impostare correttamente questo sistema.
Bisogna anche iscriversi al Languages Forum per avere le ultime novità e seguire le discussioni sugli argomenti che riguardano le traduzioni.
Infine, per essere aggiornati sui cambiamenti nel
progetto giorno per giorno, è un'ottima idea iscriversi alla CVS
mailing list. Questo sarà di aiuto per mantenere la propria
traduzione più aderente possibile alla versione originale in Inglese.
Version: $Id: translation.html,v 1.12 2005/02/10 11:18:32 koenr Exp $